Venerdì 19 aprile (ore 21) al Teatro del Lido di Ostia
in scena Roma ore 11 di Elio Petri, con Manuela Mandracchia, Alvia Reale, Sandra Toffolatti,
Corinna Lo Castro. Il gruppo Mitipretese porta in scena l’Italia del dopoguerra, della disoccupazione, del boom edilizio, di datori di lavoro
che pretendono ogni tipo di lavoro dalle loro segretarie. Un’indagine sulla condizione femminile degli anni ’50 che racconta un’Italia lontana e
ingenua e allo stesso tempo, sorprendentemente, racconta anche l’Italia di oggi con le sue miserie, i suoi piccoli sogni, i suoi grandi problemi di lavoro.
ROMA ORE 11di Elio Petri
regia Mitipretese
con Manuela Mandracchia, Alvia Reale, Sandra Toffolatti, Corinna Lo Castroluci e impianto scenico Mauro De Santis - direzione musicale Sandro Nidi
con canti dal vivo della tradizione popolare italiana e musiche originali
con Manuela Mandracchia, Alvia Reale, Sandra Toffolatti, Corinna Lo Castroluci e impianto scenico Mauro De Santis - direzione musicale Sandro Nidi
con canti dal vivo della tradizione popolare italiana e musiche originali
Produzione la fabbrica dell’attore – Teatro Vascello
Centro Teatrale Bresciano
Premio ETI Gli Olimpici del teatro come “migliore spettacolo di innovazione”
Premio Sesterzio d’argento consegnato da Luigi Magni come “migliore adattamento teatrale di un opera cinematografica”
Premio Sesterzio d’argento consegnato da Luigi Magni come “migliore adattamento teatrale di un opera cinematografica”
Venerdì 19 aprile (ore 21) al Teatro del Lido di Ostia in scena ROMA ORE 11 di Elio Petri, con la regia del gruppo Mitipretese. Sul palco Manuela Mandracchia, Alvia Reale, Sandra Toffolatti, Corinna Lo Castro indagano la condizione femminile attraverso un testo che ancora oggi è in grado di parlarci. «Signorina giovane, intelligente, volenterosissima, attiva, conoscenza dattilografia, miti pretese, per primo impiego cercasi». Questo l’annuncio per un unico posto di lavoro al quale avevano risposto 200 ragazze a Roma, nel 1951. La scala della palazzina di via Savoia 31, dove dovevano presentarsi, però, alle 11, crolla. Una di loro muore, 77 rimangono ferite. Da qui prende spunto ROMA ORE 11. Lo spettacolo è tratto dal libro che Elio Petri, allora giornalista, scrisse mettendo insieme il materiale di un’inchiesta da lui stesso condotta, per conto del regista Giuseppe De Santis, il quale nel 1952 ne fece un film molto bistrattato per la realtà scottante che proponeva. La pellicola, infatti, fu esclusa dal Festival del Cinema. Un reportage giornalistico, un libro, un film. Ora anche uno spettacolo teatrale. Ad essere raccontata – a 360 gradi – è l’Italia del dopoguerra, della disoccupazione, del boom edilizio, di datori di lavoro che pretendono ogni tipo di lavoro dalle loro segretarie… Ma quel mondo è davvero lontano mezzo secolo da noi? Le quattro attrici che interpretano e dirigono lo spettacolo, brave e talentuose, si trasformano in personaggi vivi e concreti. Giovani donne, le loro famiglie, i portieri dei palazzi e la varie umanità che incontrano restituiscono una ricchezza e una diversità di psicologie, un linguaggio vivo e fiorito, per niente letterario e che non scade mai nell’oleografia. E nonostante parlino di miseria e di guerra appena passata, la forza vitale di questi personaggi e la leggerezza con cui vengono raccontati fanno sì che spesso ci si sorprenda a ridere insieme a loro. È un’Italia lontana e ingenua che parla di come erano i nostri padri e le nostre madri, eppure sorprendentemente racconta anche l’Italia di oggi con le sue miserie, i suoi piccoli sogni, i suoi grandi problemi di lavoro.
IL MEDESIMO ARTICOLO è PUBBLICATO SU www.aspapress.it – CRONACHEDEL2000.IT – ROMAGNASERA.IT - ENZOFASOLI.COM- LE MUSEINSCENA-IT – TEATRO DELLEMOZIONI.IT - DIRETTORE: ENZO FASOLI
SUI SOCIAL pagine FACEBOOK: Agenzia Stampa Aspapress – Accademia Europea delle Muse - Teatro Delle Emozioni - Dancing Dream – TWITTER – PINTEREST - E ALTRI 8 SITI COLLEGATI
Puoi versare quanto puoi o vuoi SIA ON-LINE O DAL TABACCAIO E RICEVITORIA LOTTOMATICA-SISAL
PayPal 5338 7509 8988 3402 = IBAN IT 75 O 38000 03200 0CA13596456
POSTAPAY 5333 1710 6407 7791 = IBAN IT84O3608105138219438319445
BIC/SWIFT PPAYITR1XXX
Iscriviti e diffondi la pagina Facebook Agenzia Stampa Aspapress