Pagine

16 settembre 2018

THE TEACHER una lezione da non dimenticare del regista slovacco Jan Hrebejk trionfa all'Otranto Film Festival


The Teacher
Una lezione da non dimenticare
The Teacher-una lezione da non dimenticare  del regista slovacco Jan Hrebejk trionfa
alla X edizione di OFFF, l' Otranto Film Festival: Miglior film e Miglior Sceneggiatura
The Teacher-una lezione da non dimenticare distribuito con grande successo di critica e pubblico da Satine Film ha colpito al cuore la giuria dell'Otranto Film Festival. Presieduta dal regista Alek Keshishian e composta da Tilde Corsi, Ennio Fantastichini, Isabella Ferrari, Matilde Gioli, Pino Pellegrino, ha attribuito a The Teacher il Premio per la Miglior Sceneggiatura e il Premio Miglior Film, battendo i favoriti The Square, Oltre la notte e Lazzero Felice.
Questa la motivazione della Giuria:
"The Teacher è un film di una straordinaria forza sulla manipolazione, la corruzione e il potere. Riesce a raccontare una storia complessa in modo accattivante e al tempo stesso convincente. Ciò che rende Il personaggio di The teacher così straordinariamente potente e.  mostruoso è precisamente la sua vena affascinante e splendente. Il film riesce perfettamente a bilanciare l' orrore e il carisma della protagonista, permettendo allo spettatore di essere testimone di come, a volte, il male possa nascondersi dietro qualcosa di innocente fino a essere finalmente smascherato".  
Sinossi film
Chi pensa che al di là della Cortina di ferro ci siano stati soltanto grigiore e austerità non ha ancora visto le gonne colorate e le scarpe charleston di Maria Drazdechova. Siamo a Bratislava, nella Cecoslovacchia del 1983 che inizia a sbirciare verso ovest ma che ancora formalmente gravita nella sfera di influenza sovietica. Maria insegna in un liceo e, a vederla, non può che conquistare, col suo aspetto solare e un po' eccentrico e il suo sguardo dolce e rassicurante. Sembrerebbe davvero, a prima vista, l'insegnante migliore che un allievo possa desiderare. Tuttavia, una domanda insolita, posta all'inizio dell'anno scolastico di fronte alla nuova classe, sembra stonare con il suo atteggiamento gentile e accogliente. Perché, al momento di fare l'appello, Maria Drazdechova chiede ad ogni alunno che mestiere fanno i suoi genitori?

Il 21 settembre è il mio compleanno che dite se volete fare una donazione per contribuire all’ acquisto di un pulmino con pedana per trasporto disabili e anziani con difficoltà? Puoi versare quanto puoi o vuoi

POSTA PAY 5333 1710 6407 7791 – IBAN: IT94 P 07601 05138 21943 831944

SOSTENETE L'Associazione Stampa Periodici Associati ASPAPRESS 
l' Agenzia Stampa diretta da Enzo Fasoli, dal 8 marzo 1991,
gli articoli pubblicati sono frutto di un lavoro quotidiano di selezione e pubblicazione gratuita.  WWW.ASPAPRESS.IT – CRONACHEDEL2000.IT – ROMAGNASERA.IT  - ENZOFASOLI.COM- LEMUSEINSCENA-IT – TEATRODELLEMOZIONI.IT DIRETTORE: ENZO FASOLI
SUI  SOCIAL  FACEBOOK – GOOGLE – TWITTER – PINTEREST - E ALTRI 8 SITI COLLEGATI
ISCRIVITI ALLA PAGINA FACEBOOK AGENZIA STAMPA ASPAPRESS
E IN Yutube AL CANALE ASPAPRESS
Se ti piace ciò che leggi e lo trovi utile, che ne dici di sostenerci ON LINE CON CARTA DI CREDITO con un piccolo contributo/DONAZIONE della somma che credi tu che potrai detrarre dalla dichiarazione dei redditi.
1)      DONAZIONE ATTIVITA’ REDAZIONE
2)      DONAZIONE PER L’ACQUISTO DI UN MEZZO PER TRASPORTO DIVERSAMENTE ABILI E ANZIANI ANCHE CARROZZATI
SEGUIRA’ RICEVUTA DETRAIBILE DALLA DICHIARAZIONE DEI REDDITI

POSTA PAY 5333 1710 6407 7791 – IBAN: IT94 P 07601 05138 21943 831944

Info:
per i vostri comunicati: redazioneroma@aspapress.it
informazioni donazioni: aspapress.roma@gmail.com