Agenzia Stampa Aspapress

Autorizzazione Tribunale di Forlì 6/91 del 8 marzo 1991 - Anno XXXII - Registro Nazionale della Stampa 02659 - Registro Operatori Comunicazioni n. 1187 - Direttore Editoriale e responsabile Enzo Fasoli - Casella postale 19152 - 00173 Roma Cinecittà est - Responsabile dati: Carlo Carbone - Capo redattore Cristiano Rocchi. Associazione Periodici Associati: Presidente Enzo Fasoli - Responsabile settore: Angelo Misseri - Redazione: Vincenzo Giannone, Daniela Zappavigna.

Cerca nel blog

Pagine

7 novembre 2018

EMMA ANNUNCIA SUI SOCIAL il suo nuovo progetto “ESSERE QUI – B∞M EDITION”, IN USCITA VENERDÌ 16 NOVEMBRE.



EMMA ANNUNCIA SUI SOCIAL IL SUO NUOVO PROGETTO "ESSERE QUI – B∞M EDITION", IN USCITA VENERDÌ 16 NOVEMBRE.

Oggi, venerdì 2 novembre, EMMA ha annunciato sui social il suo nuovo progetto "ESSERE QUI - B∞M EDITION", in uscita venerdì 16 novembre in due differenti versioni: standard e in uno speciale formato magazine, interamente ideato e scritto da EMMA.

Anticipato dal nuovo brano "MONDIALE", da oggi in radio e disponibile in digitale, "ESSERE QUI - B∞M EDITION", oltre al nuovo singolo e a tutti i brani del disco "Essere qui", conterrà altri 3 inediti: "Incredibile voglia di niente", "Nucleare" e "Inutile canzone".

Svelata anche la cover di "ESSERE QUI - B∞M EDITION", uno scatto del fotografo Tony Thorimbert che cattura la vera essenza di EMMA.

Queste le parole con cui Emma ha annunciato il progetto sui suoi social: «Ho iniziato a lavorare a questo progetto tanto tempo fa. Ripenso a tutte le volte che scrivevo pagine e pagine di pensieri e poi cancellavo tutto, fino a quando dopo aver scavato a fondo nell'anima iniziavo a vedere il mio volto dentro le parole, così com'è senza trucco. È stato un percorso lungo e a tratti doloroso ma super esaltante, non avrei mai pensato di farcela davvero, di raccontare così tanto e di essere così onesta con me stessa e quindi con tutti voi! Oggi lo vedo completo e finito e sono fiera felice e super emozionata per questa bella novità! Buona vita Boom... Spero tu sia il primo numero di una lunga serie ... Fino a quando avrò delle cose da dire ...»

Emma sul web e sui social network:

Che dite di partecipare con una donazione per contribuire all’ acquisto di un pulmino con pedana per trasporto disabili e anziani con difficoltà?
Puoi versare quanto puoi o vuoi

POSTA PAY 5333 1710 6407 7791 – IBAN IT84O3608105138219438319445
BIC/SWIFT PPAYITR1XXX

SOSTENETE L'Associazione Stampa Periodici Associati ASPAPRESS 
l' Agenzia Stampa diretta da Enzo Fasoli, dal 8 marzo 1991,
gli articoli pubblicati sono frutto di un lavoro quotidiano di selezione e pubblicazione gratuita.  WWW.ASPAPRESS.IT – CRONACHEDEL2000.IT dal 1991 – ROMAGNASERA.IT dal 1982 - ENZOFASOLI.COM- LEMUSEINSCENA-IT dal 2003 – TEATRODELLEMOZIONI.IT dal 2004  SOCIAL  FACEBOOK – GOOGLE – TWITTER – PINTEREST - E ALTRI 8 SITI COLLEGATI
ISCRIVITI ALLA PAGINA FACEBOOK AGENZIA STAMPA ASPAPRESS
E IN Yutube AL CANALE ASPAPRESS
Se ti piace ciò che leggi e lo trovi utile, che ne dici di sostenerci ON LINE CON CARTA DI CREDITO con un piccolo contributo/DONAZIONE della somma che credi tu che potrai detrarre dalla dichiarazione dei redditi.
1)      DONAZIONE ATTIVITA’ REDAZIONE
2)      DONAZIONE PER L’ACQUISTO DI UN MEZZO PER TRASPORTO DIVERSAMENTE ABILI E ANZIANI ANCHE CARROZZATI
SEGUIRA’ RICEVUTA DETRAIBILE DALLA DICHIARAZIONE DEI REDDITI

POSTA PAY 5333 1710 6407 7791 – IBAN IT84O3608105138219438319445
BIC/SWIFT PPAYITR1XXX

Info:
per i vostri comunicati: redazioneroma@aspapress.it
informazioni donazioni: aspapress.roma@gmail.com

Serenade _ nuova creazione di Cristina Kristal Rizzo _ 11 novembre Teatro Argentina



Domenica 11 novembre (ore 21) al Teatro Argentina chiude G R A N D I  P I A N U R E
con la nuova creazione di Cristina Kristal Rizzo che riunisce in VN Serenade due universi musicali lontani,
quelli di Arnold Schönberg e di Čajkovskij, ovvero due composizioni distanti per tematiche, Verklarte Nacht (Notte trasfigurata) del 1943 e 
Serenade op.48 in do maggiore per archi del 1880. Un connubio tra musica e danza per un'ulteriore definizione del corpo
nello spazio vissuto come partitura di una gestualità in divenire
VN Serenade
Verklärte Nacht (Notte trasfigurata) di Arnold Schönberg,
Serenata in do maggiore per archi op. 48 di Pëtr Il'ič Čajkovskij
coreografia Cristina Kristal Rizzo
con Annamaria Ajmone, Marta Bellu, Linda Blomqvist, Jari Boldrini, Marta Capaccioli,
Nicola Cisternino, Lucrezia Palandri, Giulio Petrucci, Cristina Kristal Rizzo, Stefano Roveda, Sara Sguotti
light design Carlo Cerri - costumi Laura Dondoli e Cristina Kristal Rizzo - assistente musicale Federico Costanza
Produzione LuganoInScena
in coproduzione con LAC Lugano Arte e Cultura e CAB 008 con il supporto di Armunia Centro di residenza artistica Castiglioncello (LI) Festival Inequilibrio
sponsor di produzione Clinica Luganese Moncucco  |  in collaborazione con Hotel de la Paix con il sostegno di MiBACT e Regione Toscana
Lo spettacolo sarà preceduto alle ore 19.30 dalla presentazione del libretto
VN Serenade – un progetto di Cristina Kristal Rizzo a cura di Stefano Tomassini

La danza torna protagonista sul palcoscenico del Teatro Argentina con l'ultimo appuntamento della vetrina sulla coreografia contemporanea G R A N D I  P I A N U R E, a cura di Michele Di Stefano, che domenica 11 novembre (ore 21) porta in scena VN Serenade di Cristina Kristal Rizzo, già fondatrice di Kinkaleri e qui ospite nella veste di coreografa per questa nuova creazione che, attraverso due opere di Schönberg e Čajkovskij, affronta il rapporto tra danza e composizione musicale. Un ensemble di 11 danzatori in dialogo con due universi musicali distanti tra loro e due grandi capolavori della musica classica internazionale: Verklärte Nacht (Notte trasfigurata) di Arnold Schönberg, nella versione del 1943, e Serenade op. 48 in do maggiore per archi del 1880 di Čajkovskij. La creazione ricerca il rapporto più prossimo tra danza e musica, emancipando le potenzialità espressive del corpo, l'eleganza del gesto, la reversibilità che intercorre nello spazio tra impulso e decisione, tra determinazione e imprevisto in cui l'umano si esperisce come puro potenziale. La dimensione coreografica si avvale di due metodologie differenti nell'approccio alla forma, ma speculari nella generazione di un'esperienza estetica in cui lo spazio tra la realtà e l'apparenza, l'individuo e la collettività costituisce un rinnovato luogo di libertà per il sensibile, una diversa postura politica dei corpi. Verklärte Nacht nella versione del 1943 per orchestra d'archi apre la serata ed è l'incipit per articolare una danza viscerale, in un susseguirsi di duetti in cui è l'istinto del corpo nell'ascolto musicale a prevalere sul concetto, a disegnare l'immagine dinamica del gesto artistico. È la partitura di Schönberg, che lo stesso autore nel 1950 definisce come musica pura, a condurre l'interiorità, a far vibrare l'impersonale della danza come potenziale, come origine e materia di un senso a venire. Serenade op.48 in do maggiore per archi, è il primo balletto originale che Balanchine creò in America nel 1934 per gli studenti della Scuola dell'American Ballet Theatre. Il balletto è una pietra miliare nella storia della danza ed è tutt'oggi nel repertorio del New York City Ballet. La creazione di Balanchine, pensata come una sorta di lezione di tecnica on stage, prevede 28 danzatori in costumi blu davanti ad uno sfondo blu. È dunque il rapporto più diretto con la forma coreografica che viene proposto come disciplina e dedizione rigorosa alla domanda che ogni profonda trasformazione del corpo e del linguaggio produce. Un'ecologia dell'esperienza dove tutto procede a coinvolgere in un unico istante i processi del pensiero, la sensibilità, l'immaginazione, la fisicità del movimento, l'attenzione, l'adesione estetica a una vertigine, senza più distinzione tra materia e forma. È un incedere lento, inesorabile, l'incedere di un presente indicativo dove l'attimo non è che il sembiante di un tempo più vasto, il carattere antico di un eterno ritorno. Ed è proprio ancora Schönberg a darci la chiave di lettura migliore di questa scommessa: "When the form is in place everything within it can be pure feeling".
Che dite di partecipare con una donazione per contribuire all’ acquisto di un pulmino con pedana per trasporto disabili e anziani con difficoltà?
Puoi versare quanto puoi o vuoi

POSTA PAY 5333 1710 6407 7791 – IBAN IT84O3608105138219438319445
BIC/SWIFT PPAYITR1XXX

SOSTENETE L'Associazione Stampa Periodici Associati ASPAPRESS 
l' Agenzia Stampa diretta da Enzo Fasoli, dal 8 marzo 1991,
gli articoli pubblicati sono frutto di un lavoro quotidiano di selezione e pubblicazione gratuita.  WWW.ASPAPRESS.IT – CRONACHEDEL2000.IT dal 1991 – ROMAGNASERA.IT dal 1982 - ENZOFASOLI.COM- LEMUSEINSCENA-IT dal 2003 – TEATRODELLEMOZIONI.IT dal 2004  SOCIAL  FACEBOOK – GOOGLE – TWITTER – PINTEREST - E ALTRI 8 SITI COLLEGATI
ISCRIVITI ALLA PAGINA FACEBOOK AGENZIA STAMPA ASPAPRESS
E IN Yutube AL CANALE ASPAPRESS
Se ti piace ciò che leggi e lo trovi utile, che ne dici di sostenerci ON LINE CON CARTA DI CREDITO con un piccolo contributo/DONAZIONE della somma che credi tu che potrai detrarre dalla dichiarazione dei redditi.
1)      DONAZIONE ATTIVITA’ REDAZIONE
2)      DONAZIONE PER L’ACQUISTO DI UN MEZZO PER TRASPORTO DIVERSAMENTE ABILI E ANZIANI ANCHE CARROZZATI
SEGUIRA’ RICEVUTA DETRAIBILE DALLA DICHIARAZIONE DEI REDDITI

POSTA PAY 5333 1710 6407 7791 – IBAN IT84O3608105138219438319445
BIC/SWIFT PPAYITR1XXX

Info:
per i vostri comunicati: redazioneroma@aspapress.it
informazioni donazioni: aspapress.roma@gmail.com

MASTERCHEF VA IN CROCIERA. Partnership ENDEMOL - MSC CROCIERE con attività esclusive rivolte ai piccoli crocieristi





 

MASTERCHEF A BORDO DELLE NAVI MSC CROCIERE: SFIDE IN CUCINA CON PROTAGONISTI I BAMBINI!
TANTE NUOVE ESPRIENZE ESCLUSIVE RIVOLTE AI PIU’ PICCOLI:
• Estesa la partnership con Endemol Shine Group: nasce “MasterChef Juniors at Sea”
• Debutto immediato su MSC Seaview, dalla primavera ’19 su tutta la flotta


MSC Crociere, la più grande compagnia di crociere privata e leader di mercato in Europa, Sud America e Golfo Persico, ha appena annunciato il lancio di MasterChef Juniors at Sea, una nuova iniziativa MSC Crociere con al centro divertenti sfide in cucina pensate per bambini di tutte le età. Il gioco dunque si espande ai più piccoli, dopo il successo ottenuto lo scorso anno con MasterChef at Sea, in cui invece venivano coinvolti gli adulti. Si rafforza così la partnership con MasterChef, Endemol Shine Group e MSC Crociere.

La sfida inizia subito a bordo di MSC Seaview, la nave più nuova della flotta con a bordo parchi giochi acquatici da capogiro e una teleferica mozzafiato con cui sorvolare tutta la nave in navigazione appesi a filo! A partire da marzo 2019 sarà disponibile anche su tutte le 15 navi della flotta MSC.
Gianni Onorato, CEO di MSC Crociere, ha commentato: "Come azienda a conduzione familiare, MSC Crociere ha sempre messo le esigenze di famiglie e bambini al centro dell'esperienza in crociera e questo ultimo annuncio dimostra ulteriormente il nostro costante impegno volto al fornire una proposta ampia e diversificata con al centro il divertimento di tutti. Siamo particolarmente orgogliosi di estendere la nostra partnership con MasterChef, coinvolgendo i membri più giovani della famiglia. L’iniziativa si aggiunge a un programma completo di attività 24 ore su 24. Abbiamo lavorato instancabilmente con i produttori di MasterChef per creare un'esperienza ancora più coinvolgente, divertente e interattiva ".

Masterchef Junior at Sea si rivolge a bambini tra i 5 ei 12 anni, riproducendo davvero verosimilmente il famosissimo programma tv di fama mondiale garantendo un divertimento assicurato per tutti i membri della famiglia. Chissà quanti bambini rimarranno estasiati dall’esperienza diventando, chissà, i nuovi campioni di domani, di sicuro l’obiettivo principale resta quello di insegnar loro i fondamentali di un’alimentazione sana e genuina. Le ricette sono state create sulla base di ingredienti freschi e sani, che metteranno alla prova abilità come il grattugiare, tagliare, sbucciare e insomma… coltivare la creatività in cucina. Le ricette per MasterChef Juniors sono state ideate da Rukmini Iyer, un concorrente MasterChef del 2013 e autore di due libri di cucina più venduti tra cui "The Green Roasting Tin: Vegan and Vegetarian".

La partnership con MasterChef si inserisce nella più ampia strategia di MSC Crociere nel collaborare con i migliori esperti mondiale dei rispettivi settori, per offrire ai suoi ospiti esperienze ricche e diversificate. Dalla cucina all'avanguardia, a un intrattenimento al massimo del coinvolgimento, alle offerte per famiglie. Insomma, a bordo, c’è un’iniziativa per ogni ospite della flotta MSC Crociere.

Pensare alla famiglia non significa solo ideare soluzioni per il divertimento, al centro c’è soprattutto il comfort: sistemazioni flessibili per nuclei numerosi, tante aree dedicate ai bambini, servizi di babysitting e una gamma di attività ed escursioni specifiche in ogni destinazione, posizionando così la compagnia come leader oltre a soluzione ideale per le famiglie con bambini di ogni età.

Jane Smith, Group Director, Brand Licensing e Gaming presso Endemol Shine Group ha dichiarato: "Dopo il successo di MasterChef in Sea, siamo lieti di incrementare ulteriormente il nostro rapporto con MSC Crociere. Il marchio MasterChef combacia perfettamente con le svariate possibilità realizzabili a bordo delle navi MSC, e il programma MasterChef Juniors at Sea non lascerà delusi tutti i fan in nave desiderosi di identificarsi con il nostro marchio”.

Nello specifico MasterChef Juniors at Sea prevede:

1. Una masterclass di cucina interattiva unica con un Executive Chef di MSC Crociere, che coinvolgerà attivamente i bambini per creare capolavori culinari. Lo chef condividerà alcuni dei suoi migliori segreti utili alla preparazione di piatti sani e gustosi. Forti dei certificati ottenuti, i ragazzi diventeranno veri Masterchef per una notte una volta protagonisti di un divertente e appassionante show nel teatro principale della nave. Lì, metteranno alla prova gli insegnamenti ricevuti di fronte a mamma, papà e tutti gli altri crocieristi.

2. Venti bambini verranno poi selezionati a caso dal pubblico del teatro per salire sul palco e partecipare a una "Mistery Box challenge", in cui ogni concorrente riceverà una scatola piena di ingredienti misteriosi e sarà chiamato a creare una ricetta speciale. Chiaramente con l'aiuto dell'Executive Chef, che gli farà da spalla nel mostrare al pubblico presente tutto il talento culinario di cui dispone, la creatività e la personalità unica fino a completare un piatto gourmet per un gruppo di giudici, chiamati a valutare. Sarò una gioia per mamma e papà!
 Che dite di partecipare con una donazione per contribuire all’ acquisto di un pulmino con pedana per trasporto disabili e anziani con difficoltà?
Puoi versare quanto puoi o vuoi

POSTA PAY 5333 1710 6407 7791 – IBAN IT84O3608105138219438319445
BIC/SWIFT PPAYITR1XXX

SOSTENETE L'Associazione Stampa Periodici Associati ASPAPRESS 
l' Agenzia Stampa diretta da Enzo Fasoli, dal 8 marzo 1991,
gli articoli pubblicati sono frutto di un lavoro quotidiano di selezione e pubblicazione gratuita.  WWW.ASPAPRESS.IT – CRONACHEDEL2000.IT dal 1991 – ROMAGNASERA.IT dal 1982 - ENZOFASOLI.COM- LEMUSEINSCENA-IT dal 2003 – TEATRODELLEMOZIONI.IT dal 2004  SOCIAL  FACEBOOK – GOOGLE – TWITTER – PINTEREST - E ALTRI 8 SITI COLLEGATI
ISCRIVITI ALLA PAGINA FACEBOOK AGENZIA STAMPA ASPAPRESS
E IN Yutube AL CANALE ASPAPRESS
Se ti piace ciò che leggi e lo trovi utile, che ne dici di sostenerci ON LINE CON CARTA DI CREDITO con un piccolo contributo/DONAZIONE della somma che credi tu che potrai detrarre dalla dichiarazione dei redditi.
1)      DONAZIONE ATTIVITA’ REDAZIONE
2)      DONAZIONE PER L’ACQUISTO DI UN MEZZO PER TRASPORTO DIVERSAMENTE ABILI E ANZIANI ANCHE CARROZZATI
SEGUIRA’ RICEVUTA DETRAIBILE DALLA DICHIARAZIONE DEI REDDITI

POSTA PAY 5333 1710 6407 7791 – IBAN IT84O3608105138219438319445
BIC/SWIFT PPAYITR1XXX

Info:
per i vostri comunicati: redazioneroma@aspapress.it
informazioni donazioni: aspapress.roma@gmail.com

f the company .

dal 14 novembre al Teatro Ambra Jovinelli di Roma LEO GULLOTTA in scena con "Pensaci, Giacomino", di Luigi Pirandello

Leo Gullotta
PENSACI, GIACOMINO
Di Luigi Pirandello

con Liborio Natali, Rita Abela, Federica Bern, 
Valentina Gristina, Gaia Lo Vecchio, Marco Guglielmi, 
Valerio Santi e Sergio Mascherpa.

lettura drammaturgica e regia Fabio Grossi
scena e costumi Angela Gallaro Goracci
musiche Germano Mazzocchetti
luci Umile Vainieri
regista assistente Mimmo Verdesca
voce dei brani cantati Claudia Portale
produzione Teatro Stabile di Catania – Compagnia Enfi Teatro
Dal 14 al 25 novembre, al Teatro Ambra Jovinelli, Leo Gullotta sarà l'inimitabile protagonista di Pensaci, Giacomino!, commedia capolavoro di Luigi Pirandello che mette a nudo una società becera e ciarliera, dove il gioco della calunnia, del dissacro e del bigottismo è sempre pronto ad esibirsi. La regia è affidata a Fabio Grossi.  
Con Liborio Natali, Rita Abela, Federica Bern, Valentina Gristina, Gaia Lo Vecchio, Marco Guglielmi, Valerio Santi e Sergio Mascherpa.  
"Pensaci, Giacomino" nasce in veste di novella del 1915 per poi avere la sua prima edizione teatrale, in lingua, nel 1917. Tutti i ragionamenti, i luoghi comuni, gli assiomi pirandelliani sono presenti in questa opera. Un testo di condanna, condanna di una società becera e ciarliera, dove il gioco della calunnia, del dissacro e del bigottismo e sempre pronto ad esibirsi. 
La storia racconta di una fanciulla che rimasta incinta del suo giovane fidanzato non sa come poter portare avanti questa gravidanza, il professore Toti pensa di poterla aiutare chiedendola in moglie e potendola poi così autorizzare a vivere della sua pensione il giorno che lui non ci sarà più. Naturalmente la società civile si rivolterà contro questa decisione anche a discapito della piccola creatura che nel frattempo è venuta al mondo. 
Finale pirandelliano pieno di amara speranza, dove il giovane Giacomino prenderà coscienza del suo essere, del suo essere uomo, del suo essere padre e andrà via da quella casa che lo tiene prigioniero, per vivere la sua vita con il figlio e con la giovane madre. Da qui si desume quanto tutto questo possa svolgere il pensiero pirandelliano nei confronti di una società che allora era misogina opportunista e becera. Racconta di uno Stato patrigno nei confronti dei propri cittadini soprattutto nei confronti della casta degli insegnanti, sottopagati e bistrattati. Grande bella qualità del premio Nobel di Agrigento nel prevedere il futuro e come raccontava Giovan Battista Vico corsi e ricorsi storici, cioè nulla cambia nulla si trasforma: ancora oggi si veste dei soliti cenci, unti e bisunti. Una società quindi letta con la mostruosità di giganti opprimenti presenti determinanti dequalificanti. 
TEATRO AMBRA JOVINELLI
Via Guglielmo Pepe, 43 /47 Roma 00185
O
rari repliche dal martedì al sabato ore 21:00 - domenica ore 17:00
 Che dite di partecipare con una donazione per contribuire all’ acquisto di un pulmino con pedana per trasporto disabili e anziani con difficoltà?
Puoi versare quanto puoi o vuoi

POSTA PAY 5333 1710 6407 7791 – IBAN IT84O3608105138219438319445
BIC/SWIFT PPAYITR1XXX

SOSTENETE L'Associazione Stampa Periodici Associati ASPAPRESS 
l' Agenzia Stampa diretta da Enzo Fasoli, dal 8 marzo 1991,
gli articoli pubblicati sono frutto di un lavoro quotidiano di selezione e pubblicazione gratuita.  WWW.ASPAPRESS.IT – CRONACHEDEL2000.IT dal 1991 – ROMAGNASERA.IT dal 1982 - ENZOFASOLI.COM- LEMUSEINSCENA-IT dal 2003 – TEATRODELLEMOZIONI.IT dal 2004  SOCIAL  FACEBOOK – GOOGLE – TWITTER – PINTEREST - E ALTRI 8 SITI COLLEGATI
ISCRIVITI ALLA PAGINA FACEBOOK AGENZIA STAMPA ASPAPRESS
E IN Yutube AL CANALE ASPAPRESS
Se ti piace ciò che leggi e lo trovi utile, che ne dici di sostenerci ON LINE CON CARTA DI CREDITO con un piccolo contributo/DONAZIONE della somma che credi tu che potrai detrarre dalla dichiarazione dei redditi.
1)      DONAZIONE ATTIVITA’ REDAZIONE
2)      DONAZIONE PER L’ACQUISTO DI UN MEZZO PER TRASPORTO DIVERSAMENTE ABILI E ANZIANI ANCHE CARROZZATI
SEGUIRA’ RICEVUTA DETRAIBILE DALLA DICHIARAZIONE DEI REDDITI

POSTA PAY 5333 1710 6407 7791 – IBAN IT84O3608105138219438319445
BIC/SWIFT PPAYITR1XXX

Info:
per i vostri comunicati: redazioneroma@aspapress.it
informazioni donazioni: aspapress.roma@gmail.com

IL VASCELLO DELLE MERAVIGLIE di Marcantonio Lucidi _ presentazione del libro con Kustermann, Manfridi, Orlandi al Teatro Valle

Mercoledì 7 novembre (ore 18) nel foyer del Teatro Valle presentazione del libro Il vascello delle meraviglie – Viaggio nel teatro italiano contemporaneo di Marcantonio Lucidi (edito da La Lepre Edizioni, 2018). Con l'autore intervengono Manuela Kustermann, Giuseppe Manfridi e Alessandro Orlandi.

I teatri dell'ultimo mezzo secolo sono porti che hanno accolto grandi avventure umane e sceniche. Questo non è quindi un saggio di storia del teatro o di critica teatrale, ma un viaggio alla ricerca del meraviglioso, di quella particolare croce costituita dal teatro e dalla spiritualità. La scena è il luogo in cui avviene la trasformazione dell'esoterico in essoterico, un'epifania di verità spirituali. Il dio genera il gran teatro del mondo e l'uomo creatore lo imita, creando a sua volta l'arte della scena. Il pubblico osserva la rappresentazione ed è osservato dalla di- vinità. In questo gioco di sguardi si compie l'opera alchemica. Da Carmelo Bene a Pierre Klossowski, da Giorgio Strehler a Luca Ronconi, da Tadeusz Kantor a Jerzy Grotowski, Peter Brook, Leo De Berardinis, le avanguardie romane degli anni Sessanta-Settanta, la sperimentazione del decennio successivo, attraversando Georges Ivanovič Gurdjieff, Madame Blavatski, Rudolf Steiner, Arthur E. Powell, Elémire Zolla, Claude Lév- i-Strauss, la storiografia teatrale classica, le biografie di attori e registi, le testimonianze dei protagonisti e la diretta esperienza di sala dell'autore, il velarium nasconde il segreto del rapporto tra visibile e invisibile.

Marcantonio Lucidi è nato e vive a Roma. Critico teatrale e giornalista, ha scritto soprattutto per Il Messaggero, La Stampa, Avvenimenti. È autore di documentari andati in onda sui canali Rai. Attualmente gestisce un suo sito internet, marcantonioluciditeatro.it.
Che dite di partecipare con una donazione per contribuire all’ acquisto di un pulmino con pedana per trasporto disabili e anziani con difficoltà?
Puoi versare quanto puoi o vuoi

POSTA PAY 5333 1710 6407 7791 – IBAN IT84O3608105138219438319445
BIC/SWIFT PPAYITR1XXX

SOSTENETE L'Associazione Stampa Periodici Associati ASPAPRESS 
l' Agenzia Stampa diretta da Enzo Fasoli, dal 8 marzo 1991,
gli articoli pubblicati sono frutto di un lavoro quotidiano di selezione e pubblicazione gratuita.  WWW.ASPAPRESS.IT – CRONACHEDEL2000.IT dal 1991 – ROMAGNASERA.IT dal 1982 - ENZOFASOLI.COM- LEMUSEINSCENA-IT dal 2003 – TEATRODELLEMOZIONI.IT dal 2004  SOCIAL  FACEBOOK – GOOGLE – TWITTER – PINTEREST - E ALTRI 8 SITI COLLEGATI
ISCRIVITI ALLA PAGINA FACEBOOK AGENZIA STAMPA ASPAPRESS
E IN Yutube AL CANALE ASPAPRESS
Se ti piace ciò che leggi e lo trovi utile, che ne dici di sostenerci ON LINE CON CARTA DI CREDITO con un piccolo contributo/DONAZIONE della somma che credi tu che potrai detrarre dalla dichiarazione dei redditi.
1)      DONAZIONE ATTIVITA’ REDAZIONE
2)      DONAZIONE PER L’ACQUISTO DI UN MEZZO PER TRASPORTO DIVERSAMENTE ABILI E ANZIANI ANCHE CARROZZATI
SEGUIRA’ RICEVUTA DETRAIBILE DALLA DICHIARAZIONE DEI REDDITI

POSTA PAY 5333 1710 6407 7791 – IBAN IT84O3608105138219438319445
BIC/SWIFT PPAYITR1XXX

Info:
per i vostri comunicati: redazioneroma@aspapress.it
informazioni donazioni: aspapress.roma@gmail.com